2^ edizione – 2021

STORYTELLING

Nel 2021 un nuovo workshop di narrazione ed illustrazione sul design “anfibio”, quello che indaga le funzioni contemporanee e la loro
molteplice fruibilità.

Nel corso del workshop è stato richiesto un contributo per
l’elaborazione di nuovi racconti ed illustrazioni che segnino i
tratti di nuovi scenari futuribili in linea col pensiero di Orografie.
Nuove azioni, comportamenti e rituali che avanzeranno in una
nuova e definitiva dimensione ibrida.

Attraverso le giornate di lavoro a Napoli sono state selezionate
due giovanissime, una illustratrice e una narratrice che, con i
loro lavori, sono entrate nel più vasto racconto dei “nuovi riti
dell’abitare” di Orografie.

2^ edizione – 2021

STORYTELLING
Nel 2021 un nuovo workshop di narrazione ed illustrazione sul design “anfibio”, quello che indaga le funzioni contemporanee e la loro molteplice fruibilità. Nel corso del workshop è stato richiesto un contributo per l’elaborazione di nuovi racconti ed illustrazioni che segnino i tratti di nuovi scenari futuribili in linea col pensiero di Orografie. Nuove azioni, comportamenti e rituali che avanzeranno in una nuova e definitiva dimensione ibrida. Attraverso le giornate di lavoro a Napoli sono state selezionate due giovanissime, una illustratrice e una narratrice che, con i loro lavori, sono entrate nel più vasto racconto dei “nuovi riti dell’abitare” di Orografie.
annamaconi

anna maconi

anno di produzione

2022

“Tutto è tranquillo, fino a quando Fibio riceve in regalo il palloncino Elio. Che, a differenza dei suoi antenati, non può volare perché una legge ha stabilito che l’elio va risparmiato per guarire i malati. Ma Elio riuscirà a volare in un modo speciale grazie alla tenacia di Fibio, che insieme alla nonna farà leva sull’anima degli oggetti che popolano la sua casa.”
chiara-frasca

chiara frascà

anno di produzione

2022

“In un’era in cui i nostri dispositivi elettronici sono la nostra più affettuosa continuazione, sono loro a diventare emblema dell’intimità e a dover essere preservati. Ecco che ai miei occhi l’Armadio Svergognato di Luigi Patitucci si riscopre alcova per questo osmotico rapporto tra noi e i nostri nuovi arti. Il nostro corpo nudo non ci turba più, i nostri segreti hanno cambiato sede.”
Giorgia Bartolini

Imprenditrice e interior stylist. Nel 2008 apre la sua prima attività a Catania, lo Spazio Raffineria. Nel 2012, l’attività si evolve in Spazio Design, oggi Giba design & project. Nel 2020 fonda Orografie.

Vincenzo Castellana

Art director di Orografie. Opera nell’ambito del progetto, delle strategie di prodotto e nella comunicazione. Nel ruolo di Art Director, nel 2020 e nel 2024, ha ricevuto la Menzione d’Onore al Compasso d’oro, nella sezione “Ricerca per le imprese”.

Domitilla Dardi

Storyteller di Orografie e curatrice di Edit Napoli. Storica e curatrice di design.

Emilia Petruccelli

Direttrice di Edit Napoli, fondatrice di Mia Home Design Gallery a Roma.

Paolo Casicci

Fondatore del webmagazine Cieloterradesign. Docente di storia del design e di comunicazione del progetto.

Angelo Ruta

Illustratore editoriale anche se negli anni ha esplorato altri linguaggi espressivi, quali il cinema e il teatro.

Il workshop Orografie_EDIT Napoli nasce dall’incontro tra una fiera di design editoriale e d’autore ed una grande realtà imprenditoriale come quella di Giorgia Bartolini che tra le diverse attività si occupa, da oramai quasi un ventennio di design. Etna e Vesuvio si incontrano in un percorso di creatività e progetto.