8^ edizione – 2025
PATTERN DESIGN

“Che motivo sei” è l’ottava edizione di Emersivi.
Quattro giorni di workshop, nella splendida cornice estiva di
Taormina in contemporanea con Taomoda 2025,
per progettare nuovi concept di pattern e texture per
Orografie. A partire dallo studio del pensiero anfibio che
guida la ricerca di Orografie, i giovani progettisti hanno
elaborato motivi grafici per le più svariate applicazioni:
tappeti e carte da parati, in collaborazione con le aziende
Karpeta e Textura, fino a tessuti e laminati per rivestire
imbottiti, superfici e prodotti. Una full immersion nel
design, che ha intrecciato moda, prodotto e grafica in un
esercizio di sintesi e cura del dettaglio.

8^ edizione – 2025
PATTERN DESIGN

“Che motivo sei” è l’ottava edizione di Emersivi.
Quattro giorni di workshop, nella splendida cornice estiva di
Taormina in contemporanea con Taomoda 2025,
per progettare nuovi concept di pattern e texture per
Orografie. A partire dallo studio del pensiero anfibio che
guida la ricerca di Orografie, i giovani progettisti hanno
elaborato motivi grafici per le più svariate applicazioni:
tappeti e carte da parati, in collaborazione con le aziende
Karpeta e Textura, fino a tessuti e laminati per rivestire
imbottiti, superfici e prodotti. Una full immersion nel
design, che ha intrecciato moda, prodotto e grafica in un
esercizio di sintesi e cura del dettaglio.

giuseppe fiducia

Giuseppe Fiducia è un designer nato a Palermo nel 1999. Si avvicina al mondo del progetto durante il liceo artistico, interesse che approfondisce con una laurea in Disegno Industriale presso l’Università degli Studi di Palermo, dove attualmente frequenta il corso magistrale in Design, sostenibilità e cultura digitale per il territorio. Nel suo percorso ha preso parte a numerosi workshop e concorsi, collaborando anche con aziende e startup in qualità di freelance. Si occupa principalmente di graphic e product design, adottando un approccio aperto alla sperimentazione e all’innovazione progettuale. Dal 2021 collabora attivamente come supporto alla didattica nei laboratori universitari di comunicazione visiva e design del prodotto.

nerina natoli

Nerina non è una funzionalista e non è solo una tecnica. È un’architetta umanista con una formazione trasversale, che spazia dagli studi classici alla ricerca sulle tecnologie emergenti, dall’architettura alla moda, passando per la direzione artistica. Pensa l’architettura come teatro di tutte le espressioni umane: progettare, per lei, signifi ca assumere la regia della complessità, con la consapevolezza che ogni atto generativo comporta una responsabilità politica. Dal 2023 ha intrapreso un’attività autonoma, dopo aver collaborato con diversi studi di architettura ed essersi confrontata con la dimensione effi mera dello spazio tra cinema e moda. Si occupa di progettazione architettonica, direzione creativa e gestione di progetto, mettendo in dialogo linguaggi e scale differenti.

Imprenditrice e interior stylist. Nel 2008 apre la sua prima attività a Catania, lo Spazio Raffineria. Nel 2012, l’attività si evolve in Spazio Design, oggi Giba design & project. Nel 2020 fonda Orografie.

Art director di Orografie. Opera nell’ambito del progetto, delle strategie di prodotto e nella comunicazione. Nel ruolo di Art Director, nel 2020 e nel 2024, ha ricevuto la Menzione d’Onore al Compasso d’oro, nella sezione “Ricerca per le imprese”.

Giornalista, p.r. ed esperta di moda, da quindici anni ambasciatrice del fashion in Sicilia. Direttore artistico e ideatrice del premio internazionale “Catania, Talenti & Dintorni” e di “Taomoda”, la più nota rassegna di moda del sud Italia. Direttore responsabile del periodico di moda, costume e società M IL MAGAZINE.

Giornalista romana, da anni scrive e racconta di moda, design e cultura. Per vent’anni autrice e conduttrice di M.O.D.A. su La7 e per dieci alla guida del semestrale Book Moda Haute Couture. Dal 2023 è direttrice del magazine internazionale The Edge Mag. Oggi racconta la moda internazionale nel programma Like di La7 e, in prima persona, sul blog “Fashion Cricket”.

Progettista umbro, vive e lavora a Milano. Opera tra moda, design e arti applicate. Forma la sua visione al fianco di Gianfranco Ferré. Oltre all’attività progettuale, è attivo nella didattica e nella consulenza creativa. Il suo lavoro si caratterizza per una ricerca estetica raffinata, che attinge all’arte contemporanea, alla memoria storica e alle culture dell’“altrove”.

Si forma come fashion designer all’Accademia Koefia di Roma, sviluppando un approccio innovativo e sostenibile alla moda: l’ECOuture. Tra sartorialità, innovazione, rispetto e sperimentazione, la sua ricerca unisce etica ed estetica. Collabora con istituzioni, musei e brand a livello internazionale. Il suo lavoro è stato riconosciuto con numerosi premi in tutto il mondo.

Imprenditore calabrese. Ispirato da una passione familiare per l’oggetto narrativo, sviluppa un progetto imprenditoriale che unisce tradizione artigianale e visione contemporanea. Da questa visione nascono Karpeta e Texturae, due realtà con sede a Reggio Calabria riconosciute a livello internazionale nel campo dei tappeti e delle carte da parati d’autore.
L’ottava edizione di Emersivi si è svolta a Palazzo Ciampoli nella splendida cornice di Taormina in estate e in contemporanea con Taomoda 2025.